Iscriviti al feed

Molte cose sono cambiate dal rilascio di Red Hat Enterprise Linux 7 (RHEL 7) nel 2014. All'epoca, meno del 10% dei dipendenti americani lavorava da remoto, anche un solo giorno a settimana. Oggi, a distanza di quasi un decennio, il lavoro da remoto è diventato la normalità in svariati settori. Ad esempio, negli Stati Uniti il 58% dei lavoratori può lavorare da remoto almeno una volta a settimana. 

Con la sua diffusione repentina, questo passaggio al lavoro da remoto ha costretto le organizzazioni IT a far fronte a numerose sfide nuove e pressanti. Richiedeva costante attenzione sotto il profilo del supporto e della manutenzione un numero sempre più cospicuo di strumenti di collaborazione, tra cui sistemi per messaggistica istantanea, videoconferenze, condivisione di file e social network aziendali. Gli endpoint remoti esterni ai firewall aziendali necessitavano di nuove tecnologie automatizzate per proteggere i dati sensibili e ridurre al minimo il rischio di violazioni della sicurezza. Allo stesso tempo, il sempre maggiore utilizzo di dispositivi personali non protetti e non verificati per accedere alle risorse aziendali ha favorito la creazione di vulnerabilità di sicurezza che le organizzazioni dovevano individuare e correggere. Impegnati ad affrontare queste complesse sfide, molti team si sono trovati costretti a posticipare e rivedere i loro piani di migrazione da RHEL 7. 

Con l'avvicinarsi della fine del ciclo di vita standard di dieci anni di RHEL 7, alcune organizzazioni IT si stanno rendendo conto di non riuscire a portare a termine le migrazioni pianificate entro il 30 giugno 2024. Per restare al fianco dei team IT impegnati a recuperare terreno sui piani di migrazione, Red Hat annuncia un periodo di manutenzione ELS una tantum di quattro anni per RHEL 7 ELS. Nonostante il maggiore tempo ora a disposizione, consigliamo vivamente ai clienti di eseguire la migrazione a una versione più recente di RHEL per avvalersi delle nuove funzionalità e delle migliorie apportate. 

Prolunga il supporto di Red Hat Enterprise Linux con ELS

Per tutte le versioni principali di RHEL è previsto un ciclo di vita standard di dieci anni. Nei primi cinque forniamo supporto completo, comprensivo di correzioni di bug, patch di sicurezza, migliorie del software, abilitazione dell'hardware e backport. Nei cinque successivi forniamo supporto per la manutenzione con patch di sicurezza e correzioni di bug rilasciate in base alle necessità. 

In seguito, RHEL entra nella fase Extended Life (ELP), durante la quale puoi continuare ad accedere ai contenuti rilasciati in precedenza sul Red Hat Customer Portal e sulla Red Hat Knowledgebase. Inoltre, possiamo fornire continuativamente consulenze e supporto tecnico limitati per la migrazione alle versioni di RHEL attualmente supportate.

Per le organizzazioni che devono continuare a utilizzare una versione principale anche al termine del ciclo di vita standard, è disponibile l'Extended Life Cycle Support (ELS) Add-On. Al momento, questo componente aggiuntivo estende il supporto delle versioni principali per un massimo di due anni dopo il termine del ciclo di vita di rilascio standard. Con una sottoscrizione aggiuntiva opzionale, ELS consente di accedere alle risorse di risoluzione dei problemi per la versione secondaria più recente, a determinate correzioni di bug urgenti e ad alcune correzioni di sicurezza definite da Red Hat. 

La gravità dei problemi di sicurezza viene classificata secondo una scala a quattro livelli: bassa, moderata, importante e critica. Con ELS, ricevi le correzioni per le Common Vulnerabilities and Exposures (CVE) importanti e critiche definite da Red Hat, quelle con i due livelli maggiori di gravità. Le CVE importanti possono compromettere la riservatezza, l'integrità o la disponibilità delle risorse, mentre le CVE critiche possono essere sfruttate da un utente malintenzionato remoto non autenticato e compromettere i sistemi senza alcuna interazione dell'utente. 

Pianifica in base alle esigenze future 

ELS per RHEL 7 sarà ora disponibile per quattro anni a partire dal 1° luglio 2024. Per poterne usufruire, l'organizzazione deve utilizzare RHEL 7.9. Rispetto alle versioni principali precedenti, ELS per RHEL 7 (RHEL 7.9) incrementa le correzioni di sicurezza con gli aggiornamenti per le CVE importanti. Inoltre, comprende la manutenzione per Red Hat Enterprise Linux for SAP Solutions e per i componenti aggiuntivi Red Hat Enterprise Linux High Availability e Resilient Storage. E per aiutarti a creare una strategia a lungo termine per l'infrastruttura IT, Red Hat prevede di offrire ELS sia per RHEL 8 che per RHEL 9 per tre anni.

Assistenza con l'upgrade 

Quando sarà tutto pronto per l'upgrade da RHEL 7 o qualsiasi altra versione, Red Hat sarà a tua disposizione con strumenti di upgrade sul posto e linee guida dettagliate per semplificare le procedure e la migrazione delle applicazioni. Puoi anche rivolgerti a Red Hat Consulting per la pianificazione e l'attuazione dei tuoi progetti di upgrade. Gli esperti di Red Hat collaborano con la tua organizzazione per individuare le applicazioni e gli strumenti più importanti, creare flussi di lavoro automatizzati e analizzare e gestire i rischi associati all'intero progetto. 

Scopri di più

Negli ultimi dieci anni, RHEL 7 è diventato un vero e proprio punto fermo per molte organizzazioni IT, offrendo loro una piattaforma più coerente e affidabile per i carichi di lavoro nel cloud ibrido. Con quattro anni di ELS per RHEL 7, puoi rivedere e mettere in atto i piani di migrazione secondo i tuoi tempi, senza rinunciare al supporto necessario per proteggere i carichi di lavoro critici. 

Scopri di più su ELS e sull'intero ciclo di vita di RHEL all'indirizzo access.redhat.com/support/policy/updates/errata. Puoi anche consultare le FAQ. Per ulteriori informazioni sull'upgrade alla versione più recente di RHEL, consulta questa pagina.


Sull'autore

Gil Cattelain is Principal Product Marketing Manager for Red Hat Enterprise Linux. Cattelain has more than 20 years’ experience as a leader in high-tech software product marketing with a proven track record of managing major product releases and go-to-market strategies. Prior to Red Hat, Cattelain held product marketing leadership roles at Micro Focus, Novell, and Genesys, focusing on the endpoint management and DevOps/agile solutions, including digital marketing for the contact center market.

Read full bio
UI_Icon-Red_Hat-Close-A-Black-RGB

Ricerca per canale

automation icon

Automazione

Novità sull'automazione IT di tecnologie, team e ambienti

AI icon

Intelligenza artificiale

Aggiornamenti sulle piattaforme che consentono alle aziende di eseguire carichi di lavoro IA ovunque

open hybrid cloud icon

Hybrid cloud open source

Scopri come affrontare il futuro in modo più agile grazie al cloud ibrido

security icon

Sicurezza

Le ultime novità sulle nostre soluzioni per ridurre i rischi nelle tecnologie e negli ambienti

edge icon

Edge computing

Aggiornamenti sulle piattaforme che semplificano l'operatività edge

Infrastructure icon

Infrastruttura

Le ultime novità sulla piattaforma Linux aziendale leader a livello mondiale

application development icon

Applicazioni

Approfondimenti sulle nostre soluzioni alle sfide applicative più difficili

Original series icon

Serie originali

Raccontiamo le interessanti storie di leader e creatori di tecnologie pensate per le aziende